Diritto della banca e dell’intermediazione mobiliare

Volumi
Le direttive della C.E.E. in materia bancaria, Stato di attuazione e riflessi sulla operatività del sistema italiano
(a cura di Francesco Cesarini e S. Scotti Camuzzi).
Giuffré, Milano, 1991

Articoli
Attività di rischio delle banche nelle relazioni con soggetti correlati e la disciplina dei conflitti di interessi. (Un primo commento al Documento di consultazione della banca d’Italia del maggio 20120) in Contratto e Impresa (CEDAM), maggio-giugno 2011, fasc, n, 3

La normativa sul conflitto di interessi fra intermediari e clienti nella prestazione dei servizi di investimento (prima e dopo il “decreto eurosim” e prima e dopo la recezione della Mifid) Banca Borsa Titoli di Credito, Giuffré Editore, fascicolo 3 – 2011

La restituzione ai clienti degli interessi anatocistici che la banca ha addebitato in passato sui loro c/c (effetti della sentenza Cass., Sez. Un., 4 novembre 2004, n. 21095), in Banca Borsa e Titoli di Credito
Giuffrè 2005 p. 253.

L’impatto del diritto comunitario sull’e-banking, Quaderno n. 189.
ASSBB Milano, 2001

Vincoli di sistema alla regolamentazione dei servizi di Bancoposta, nel vol. Bancoposta e mercati, a cura di Cesarini, Costi e Tutino.
Il Mulino, Bologna, 1999

Specificità dei compiti di controllo dei sindaci sull’amministrazione delle banche, in Riv. di diritto privato.
Kluwer-Ipsoa, 1996
L’accesso delle società finanziarie al mercato mobiliare, in Banca borsa e titoli di credito.
Giuffrè, 1991

I servizi finanziari in Europa: progresso verso l’armonizzazione delle normative. La prospettiva italiana nel settore delle banche, in Banca, borsa e titoli di credito.
Giuffrè, 1990

Liceità di terzi mercati di valori mobiliari, in Riv. società.
Giuffrè, 1989

Merchant banking e terzo mercato, in Contratto e impresa.
Cedam, 1988

Sviluppo economico e istituzioni. Per una teoria della programmazione economica, in Jus.
Giuffrè, 1985
Fideiussione congiunta e beneficio di divisione, in Banca, borsa e titoli di credito.
Giuffrè, 1985

Mercato azionario. Non fare un mito dell’informazione.
Supplemento Economia de “L’Adige” 1981

Le lettere di patrocinio, in Riv. dir. comm.
Vallardi, 1980

I conflitti di interessi fra intermediari finanziari e clienti nella direttiva MiFID, in BANCA, BORSA E TITOLI DI CREDITO
Giuffré, Milano 2007

Liceità di terzi mercati di valori mobiliari, in Riv. società.
Giuffrè, 1989

Convegni (Programmazione e direzione)
La portabilità dei mutui e altri contratti di finanziamento: opportunità, problemi operativi e soluzioni pratiche connesse al ricorso alla surrogazione.
Convegno Paradigma, Milano, 12 luglio 2007

La direttiva MiFID e le sue misure di attuazione. Dir. 2004/39/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 aprile 2004.
Convegno Paradigma, Milano, 20 –21 novembre 2006

Le nuove disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari.
Convegno Paradigma, Milano, 28 febbraio e 27 marzo 2006

Le regole di trasparenza nel contratto di mutuo bancario e la delibera del C.I.C.R.. Il contratto di mutuo. Recenti sviluppi civilistici e fiscali. Evoluzione della normativa bancaria, antiriciclaggio e fallimentare.
Convegno Paradigma, Milano, 21-22 marzo 2005

La tutela del risparmio. Responsabilità di emittenti, banche ed intermediari. Profili problematici dell’operatività in derivati.
Convegno Paradigma, Milano, 5-7.07.2004

Riforma del diritto societario e rapporti bancari. La nuova disciplina del conflitto di interessi degli amministratori e le possibili ripercussioni sui rapporti bancari.
Convegno IUS letter, Milano 3.07.2003

Aspetti giuridici dei servizi bancari in forma telematica.
XI Ed. delle Giornate romane dell’ASSBB, Roma, 7.11.2000

Le banche di fronte alle imprese in crisi. Aspetti giuridici della “ristrutturazione” dei crediti.
Milano, Università Cattolica-ASSBB, 19/20.01.1998

Il Project Financing: aspetti economici e giuridico-tecnici.
Il ruolo delle banche (con il prof. P. Ranci).
Milano, Università Cattolica-ASSBB, 30.09/01.10.1996

Il Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.
Milano, Università Cattolica-ASSBB, 21/22.03.1994

Money Laundering. Norme e tecniche di prevenzione e di repressione in Italia e nel Regno Unito.
Milano, Università Cattolica – ASSBB, 11/12.05.1992

Lo stato di attuazione delle direttive comunitarie sul mercato dei capitali (con il prof. F. Cesarini).
Milano, Università Cattolica-ASSBB, 20/23.05.1991

Lo stato di attuazione delle direttive C.E.E. in materia bancaria
(con il prof. F. Cesarini).
Milano, Università Cattolica- ASSBB, 02/05-04-1990

La riforma del regolamento intermediari e le nuove regole in materia di trasparenza. La trasparenza bancaria: definizioni, fonti, destinatari, servizi (delibera CICR 2/4/2003 e istruzioni di Vigilanza).
Convegno Paradigma, Milano, 27-28.11.2003

Lo stato di attuazione delle direttive comunitarie sul mercato dei capitali (con il prof. F. Cesarini).
Milano, Università Cattolica-ASSBB, 20/23.05.1991

La portabilità dei mutui e altri contratti di finanziamento: opportunità, problemi operativi e soluzioni pratiche connesse al ricorso alla surrogazione.
Convegno Paradigma, Milano, 12 luglio 2007

Le nuove disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari.
Convegno Paradigma, Milano, 28 febbraio e 27 marzo 2006

Le regole di trasparenza nel contratto di mutuo bancario e la delibera del C.I.C.R.. Il contratto di mutuo. Recenti sviluppi civilistici e fiscali. Evoluzione della normativa bancaria, antiriciclaggio e fallimentare.
Convegno Paradigma, Milano, 21-22 marzo 2005

La tutela del risparmio. Responsabilità di emittenti, banche ed intermediari. Profili problematici dell’operatività in derivati.
Convegno Paradigma, Milano, 5-7.07.2004

Novità
Ora i soldi devono finire alle imprese. Pubblicato su Finanza & Mercati del 3 marzo 2009 alla pagina 2
Ma queste Banche come impiegano i nostri risparmi? Pubblicato su Italia Oggi il 13 agosto 2005 alla pag. 5 con il seguente titolo: Le banche e i soldi dei risparmiatori

La restituzione ai clienti degli interessi anatocistica che la banca ha addebitato in passato sui loro c/c (effetti della sentenza Cass., Sez. Un., 4 novembre 2004, n. 21095), in Banca Borsa e Titoli di Credito, Giuffré 2005, p. 253

La nozione di parti correlate

La scalata all’Antonveneta e la Banca d’Italia. pubblicato su Italia Oggi il 5.8.2005 a pag. 6 con il titolo “Ci vuol ben altro che un governatore a termine”
La nozione di parti correlate

I derivati, mine vaganti nel mare della finanza italiana, pubblicato il 14 aprile 2004 su Milano Finanza, pag. 11

Archivio Novità
La restituzione ai clienti degli interessi anatocistica addebitati in passato dalla banca sui c/c

L’impatto del diritto comunitario sull’e-banking

Diritto pubblico dell’economia

Volumi
Impresa, mercati, regole (a cura di M. Napoli, Volume Colletaneo di P.Schlesinger, S. scotti Camuzzi, A. Liserre, A. Mazzoni e G. Floridia) Milano via & P., 2009

Scritti politici e di diritto dell’economia. (S. Scotti Camuzzi)
Milano, 1987

Le concessioni autostradali. Profili giuridici. (S. Scotti Camuzzi)
Firenze, Nardini, 1987

La società per azioni come impresa e altri studi sulle regole giuridiche dell’attività economica. (S. Scotti Camuzzi)
Milano, Giuffré, 1979

Impresa e società nell’esercizio delle professioni intellettuali.
(S. Scotti Camuzzi)
Milano, Vita & Pensiero, 1974

Le società di professionisti
(a cura di A. Lanza, S. Scotti Camuzzi e I. Uberti-Bona).
Milano, Giuffré, 1973

Articoli
Rileggendo “Recenti mutamenti nella struttura e nella gerarchia dell’impresa” di Luigi Mengoni.
In corso di pubblicazione su JUS – Rivista di scienze giuridiche, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 2008 e sulla Rivista delle Società, 2008.

La demunicipalizzazione dei pubblici servizi. Considerazioni sulla riforma, in TELOS.
Quadrimestrale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma, 2000

Sotto processo gli aiuti di Stato alle aziende municipalizzate trasformate in S.p.A., in Diritto pubblico comparato ed europeo.
Giappichelli, 2000

I gruppi fra diritto delle società e diritto dell’impresa, in Jus, 1996 e in I gruppi di società.
Giuffré, Milano, 1996

L’accesso delle società finanziarie al mercato mobiliare, in Banca borsa e titoli di credito.
Giuffrè, 1991

I servizi finanziari in Europa: progresso verso l’armonizzazione delle normative. La prospettiva italiana nel settore delle banche, in Banca, borsa e titoli di credito.
Giuffrè, 1990

Liceità di terzi mercati di valori mobiliari, in Riv. società.
Giuffrè, 1989

Merchant banking e terzo mercato, in Contratto e impresa.
Cedam, 1988

I nuovi scenari del credito. Aspetti giuridici, in Banca, borsa e titoli di credito.
Giuffrè, 1988

Sviluppo economico e istituzioni. Per una teoria della programmazione economica, in Jus.
Jus, 1987

Mercato azionario. Non fare un mito dell’informazione.
Supplemento Economia de “L’Adige” 1981

Convegni (programmazione e direzione)
La direttiva MiFID e le sue misure di attuazione. Dir. 2004/39/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 aprile 2004.
Convegno Paradigma, Milano, 20 –21 novembre 2006

Lezione sulla “finanza etica” al Centro Studi Mariano Rumor, Scuola di cultura cattolica
Vicenza, 19 marzo 2006

Il Project Financing tra finanza e diritto. Idee e problemi, principi ed esperienze in tema di Project Finance.
Convegno Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano,13.05.2003

Contratti e lavori pubblici

Volumi
Il Project Financing come strumento di realizzazione di opere pubbliche. Il ruolo degli enti pubblici, degli imprenditori e del mercato finanziario.
Università Cattolica
ASSBB, Milano, Giuffrè 2002.

Le concessioni autostradali. Profili giuridici. (S. Scotti Camuzzi)
Firenze, Nardini, 1987

Articoli
Spianata la strada alle società di progetto per la realizzazione delle opere pubbliche.
Guida al Diritto n.37 del 28.9.2002
Testo integrale:
1. Un primo commento. (da Guida al Diritto n.37 del 28.9.2002).

2. Project Financing: solo l’impresa “qualificata” può essere concessionaria di opere pubbliche
(da Guida al Diritto n.42 del 2.11.2002).
- Chi può essere promotore di una concessione di opera pubblica?

- Chi può essere concessionario dell’opera pubblica?

3. Relativamente alle infrastrutture di interesse nazionale, può un promotore presentare una proposta di P.F. se l’Amministrazione aggiudicatrice non ha chiesto al Ministero la pubblicazione del «bando»?.

4. Responsabilità dei partners della società di progetto.

La demunicipalizzazione dei pubblici servizi. Considerazioni sulla riforma, in TELOS.
Quadrimestrale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma, 2000

L’individuazione dei soggetti cui sono applicabili le direttive in materia di appalti pubblici (Note alle sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee: 17 dicembre 1998 nelle cause riunite n. C-353/96, Commissione delle Comunità Europee c. Irlanda e n. C-306/97, Connemara Machine Turf Co. Ltd c. Coillte Teoranta, e 10 novembre 1998 nella causa n. C-360/96, Gemeente Arnhem, Gemeente Rheden c. BFI Holding BV), in Diritto pubblico comparato ed europeo.
Giappichelli 1999

Lavori in “proprio” e imprese “collegate” nella concessione di opera pubblica (Direttiva 89/440 CEE e D. Lg. n. 406/1991), in Contratto e Impresa.
Cedam, 1993

La concessione di costruzione ed esercizio di opere pubbliche nella Direttiva Comunitaria n. 89/440, in Contratto e Impresa.
Cedam, 1991

Giurisdizione in materia di gare per appalti e privati concessionari di opere pubbliche, in Contratto e Impresa.
Cedam, 1990

Sui criteri di scelta dell’aggiudicatario nell’appalto di opere pubbliche, in Contratto e Impresa.
Padova, Cedam 1988

Project Financing: solo l’impresa «qualificata» può essere concessionaria di opere pubbliche. (vai al testo integrale)
Guida al Diritto n.42 del 2.11.2002

Il Project Financing nel settore pubblico e la legge “Merloni-ter”, in Banca Borsa Titoli di Credito.
Giuffrè 2002

Convegni (programmazione e direzione)
Tavola Rotonda nell’ambito del XXXI. Convegno nazionale di ingegneria impiantistica italiana – Legge obiettivo.
Convegno OICE, Treviso, 15.10.2004

Le operazioni straordinarie nelle società di gestione dei servizi pubblici locali tra art. 35 L.F. 2002 e riforma del diritto societario. La fusione: aspetti civilistici.
Convegno Paradigma, Milano, 25-26.06.2003

La legge “obiettivo” sulle grandi infrastrutture e il Project Financing. Legge obiettivo, progetti sociali e finanza privata.
Convegno ACFEurope, Montecarlo, 2002

Il Project financing come strumento di realizzazione di opere pubbliche: il ruolo degli enti pubblici, degli imprenditori e del mercato finanziario.
Giornata di studio della ASSBB, Roma, 19.11.2001

La legge “Merloni ter” e il Project Financing nel settore pubblico: opportunità e problemi per le banche.
Milano, Università Cattolica – ASSBB, 12/13.06.2000

Il Project Financing tra finanza e diritto. Idee e problemi, principi ed esperienze in tema di Project Finance.
Convegno Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano,13.05.2003

La legge “obiettivo” sulle grandi infrastrutture e il Project Financing. Legge obiettivo, progetti sociali e finanza privata.
Convegno ACFEurope, Montecarlo, 2002

Il Project financing come strumento di realizzazione di opere pubbliche: il ruolo degli enti pubblici, degli imprenditori e del mercato finanziario.
Giornata di studio della ASSBB, Roma, 19.11.2001

La legge “Merloni ter” e il Project Financing nel settore pubblico: opportunità e problemi per le banche.
Milano, Università Cattolica – ASSBB, 12/13.06.2000

Il Project Financing: aspetti economici e giuridico-tecnici.
Il ruolo delle banche (con il prof. P. Ranci).
Milano, Università Cattolica-ASSBB, 30.09/01.10.1996

Archivio Novità
La legge “obiettivo” sulle grandi infrastrutture e il project financing

Diritto societario

Volumi
L’unico azionista, nel Trattato delle società per azioni diretto da G.E. Colombo e G.B. Portale. (S. Scotti Camuzzi)
Utet, Torino, 1991

Unico azionista, gruppi, “lettres de patronage”. (S. Scotti Camuzzi)
Milano, Giuffré, 1979

Impresa e società nell’esercizio delle professioni intellettuali. (S. Scotti Camuzzi)
Milano, Vita & Pensiero, 1974

Le società di professionisti (a cura di A. Lanza, S. Scotti Camuzzi e I. Uberti-Bona).
Milano, Giuffré, 1973

L’acquisto delle proprie azioni. (S. Scotti Camuzzi)
Milano, Giuffré, 1968

La riforma delle società di capitali in Italia – Progetti e documenti. (S. Scotti Camuzzi)
Milano, Giuffré, 1966

Le concessioni autostradali. Profili giuridici. (S. Scotti Camuzzi)
Firenze, Nardini, 1987

Articoli
Note sull’importazione nel diritto italiano, del diritto statunitense, della «Business judgment rule»
(“Nota di commento all’ordinanza del Tribunale di Bologna 14 gennaio 2015, Pres. Liccardo- Est. Rossi), in Il Foro Padano, 2015, c. 467-482”.

Spianata la strada alle società di progetto per la realizzazione delle opere pubbliche. (vai al testo integrale)
Guida al Diritto n.37 del 28.9.2002

I gruppi fra diritto delle società e diritto dell’impresa, in Jus, 1996 e in I gruppi di società.
Giuffré, Milano, 1996

Specificità dei compiti di controllo dei sindaci sull’amministrazione delle banche, in Riv. di diritto privato.
Kluwer-Ipsoa, 1996

Società per azioni accomandante di società in accomandita semplice, in Contratto e impresa.
Cedam, 1989

Fideiussione in favore di società controllata e oggetto sociale, in Banca, borsa e titoli di credito.
Giuffrè, 1985

Fideiussione congiunta e beneficio di divisione, in Banca, borsa e titoli di credito.
Giuffrè, 1985

Le lettere di patrocinio, in Riv. dir. comm.
Vallardi, 1980

I poteri di controllo degli amministratori di minoranza (membro del Comitato esecutivo con “voto consultivo”?), in Giur. comm.
Giuffrè, 1980

La demunicipalizzazione dei pubblici servizi. Considerazioni sulla riforma, in TELOS.
Quadrimestrale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma, 2000

Sotto processo gli aiuti di Stato alle aziende municipalizzate trasformate in S.p.A., in Diritto pubblico comparato ed europeo.
Giappichelli, 2000

Convegni (Programmazione e direzione)
Rileggendo “Recenti mutamenti nella struttura e nella gerarchia dell’impresa” di Luigi Mengoni.
Seminario Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 28 gennaio 2008

Il nuovo diritto societario. Il rapporto fra le nuove regole sul conflitto di interessi e la disciplina dei gruppi societari
Convegno Paradigma, Milano 8-12.03.2004

Riforma del diritto societario e rapporti bancari. La nuova disciplina del conflitto di interessi degli amministratori e le possibili ripercussioni sui rapporti bancari.
Convegno IUS letter, Milano 3.07.2003

La responsabilità penale delle persone giuridiche. Le sanzioni per reati commessi da loro esponenti. I soggetti destinatari del decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231.

Le operazioni straordinarie nelle società di gestione dei servizi pubblici locali tra art. 35 L.F. 2002 e riforma del diritto societario. La fusione: aspetti civilistici.
Convegno Paradigma, Milano, 25-26.06.2003

Le società miste. Disciplina societaria e ruolo dei soci pubblici e privati. La scelta del socio privato nelle società miste.
Convegno Paradigma, Milano, 20-21-22.02.2002

Le banche di fronte alle imprese in crisi. Aspetti giuridici della “ristrutturazione” dei crediti.
Milano, Università Cattolica-ASSBB, 19/20.01.1998

La gestione dei crediti a rischio tra tecnica e diritto
(con il prof. A. Patarnello).
Milano, Università Cattolica 18/19.04.1996

Novità
Il caso Telecom e la soglia dell’OPA obbligatoria. Pubblicato su Italia Oggi il 6 aprile 2007 alla pag. 2

La nozione di parti correlate

Ma sul falso in bilancio Formigoni è male informato

Sul partenariato pubblico privato il TAR Sicilia interpella la Corte di giustizia europea

Archivio Novità
Finanza etica ed etica della finanza – La “responsabilità sociale dell’impresa” nel settore della finanza

Attualità

I.Appendice di documentazione sullo studio “Le nuove disposizioni di vigilanza sul sistema dei controlli interni nelle banche”APPENDICE

II. C’è banca e banca. Quale banca? C’E’ BANCA E BANCA. DIC. 2013

III. 1) Il caso Telecom e la soglia dell’OPA obbligatoria. Pubblicato su Italia Oggi il 6 aprile 2007 alla pag. 2
III. 2) Bipolarismo e voto anticipato
IV. Ma queste Banche come impiegano i nostri risparmi? Pubblicato su Italia Oggi il 13 agosto 2005 alla pag. 5 con il seguente titolo: Le banche e i soldi dei risparmiatori
V. La restituzione ai clienti degli interessi anatocistica che la banca ha addebitato in passato sui loro c/c (effetti della sentenza Cass., Sez. Un., 4 novembre 2004, n. 21095), in Banca Borsa e Titoli di Credito, Giuffré 2005, p. 253
VI. I derivati, mine vaganti nel mare della finanza italiana, pubblicato il 14 aprile 2004 su Milano Finanza, pag. 11
VII. La nozione di parti correlate
VIII. La scalata all’Antonveneta e la Banca d’Italia. pubblicato su Italia Oggi il 5.8.2005 a pag. 6 con il titolo “Ci vuol ben altro che un governatore a termine”
VX. Ma sul falso in bilancio Formigoni è male informato
X. Sul partenariato pubblico privato il TAR Sicilia interpella la Corte di giustizia europea
ARCHIVIO NOVITA’

I. La restituzione ai clienti degli interessi anatocistica addebitati in passato dalla banca sui c/c

II. La legge “obiettivo” sulle grandi infrastrutture e il project financing

III. L’impatto del diritto comunitario sull’e-banking

IV. Tesi, progetti, utopie di una globalizzazione della democrazia e dei valori liberali

V. Finanza etica ed etica della finanza – La “responsabilità sociale dell’impresa” nel settore della finanza

VI. Assemblea di IVV SpA del 28 febbraio 2005