Volumi
Le direttive della C.E.E. in materia bancaria, Stato di attuazione e riflessi sulla operatività del sistema italiano
(a cura di Francesco Cesarini e S. Scotti Camuzzi).
Giuffré, Milano, 1991
Articoli
Attività di rischio delle banche nelle relazioni con soggetti correlati e la disciplina dei conflitti di interessi. (Un primo commento al Documento di consultazione della banca d’Italia del maggio 20120) in Contratto e Impresa (CEDAM), maggio-giugno 2011, fasc, n, 3
La normativa sul conflitto di interessi fra intermediari e clienti nella prestazione dei servizi di investimento (prima e dopo il “decreto eurosim” e prima e dopo la recezione della Mifid) Banca Borsa Titoli di Credito, Giuffré Editore, fascicolo 3 – 2011
La restituzione ai clienti degli interessi anatocistici che la banca ha addebitato in passato sui loro c/c (effetti della sentenza Cass., Sez. Un., 4 novembre 2004, n. 21095), in Banca Borsa e Titoli di Credito
Giuffrè 2005 p. 253.
L’impatto del diritto comunitario sull’e-banking, Quaderno n. 189.
ASSBB Milano, 2001
Vincoli di sistema alla regolamentazione dei servizi di Bancoposta, nel vol. Bancoposta e mercati, a cura di Cesarini, Costi e Tutino.
Il Mulino, Bologna, 1999
Specificità dei compiti di controllo dei sindaci sull’amministrazione delle banche, in Riv. di diritto privato.
Kluwer-Ipsoa, 1996
L’accesso delle società finanziarie al mercato mobiliare, in Banca borsa e titoli di credito.
Giuffrè, 1991
I servizi finanziari in Europa: progresso verso l’armonizzazione delle normative. La prospettiva italiana nel settore delle banche, in Banca, borsa e titoli di credito.
Giuffrè, 1990
Liceità di terzi mercati di valori mobiliari, in Riv. società.
Giuffrè, 1989
Merchant banking e terzo mercato, in Contratto e impresa.
Cedam, 1988
Sviluppo economico e istituzioni. Per una teoria della programmazione economica, in Jus.
Giuffrè, 1985
Fideiussione congiunta e beneficio di divisione, in Banca, borsa e titoli di credito.
Giuffrè, 1985
Mercato azionario. Non fare un mito dell’informazione.
Supplemento Economia de “L’Adige” 1981
Le lettere di patrocinio, in Riv. dir. comm.
Vallardi, 1980
I conflitti di interessi fra intermediari finanziari e clienti nella direttiva MiFID, in BANCA, BORSA E TITOLI DI CREDITO
Giuffré, Milano 2007
Liceità di terzi mercati di valori mobiliari, in Riv. società.
Giuffrè, 1989
Convegni (Programmazione e direzione)
La portabilità dei mutui e altri contratti di finanziamento: opportunità, problemi operativi e soluzioni pratiche connesse al ricorso alla surrogazione.
Convegno Paradigma, Milano, 12 luglio 2007
La direttiva MiFID e le sue misure di attuazione. Dir. 2004/39/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 aprile 2004.
Convegno Paradigma, Milano, 20 –21 novembre 2006
Le nuove disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari.
Convegno Paradigma, Milano, 28 febbraio e 27 marzo 2006
Le regole di trasparenza nel contratto di mutuo bancario e la delibera del C.I.C.R.. Il contratto di mutuo. Recenti sviluppi civilistici e fiscali. Evoluzione della normativa bancaria, antiriciclaggio e fallimentare.
Convegno Paradigma, Milano, 21-22 marzo 2005
La tutela del risparmio. Responsabilità di emittenti, banche ed intermediari. Profili problematici dell’operatività in derivati.
Convegno Paradigma, Milano, 5-7.07.2004
Riforma del diritto societario e rapporti bancari. La nuova disciplina del conflitto di interessi degli amministratori e le possibili ripercussioni sui rapporti bancari.
Convegno IUS letter, Milano 3.07.2003
Aspetti giuridici dei servizi bancari in forma telematica.
XI Ed. delle Giornate romane dell’ASSBB, Roma, 7.11.2000
Le banche di fronte alle imprese in crisi. Aspetti giuridici della “ristrutturazione” dei crediti.
Milano, Università Cattolica-ASSBB, 19/20.01.1998
Il Project Financing: aspetti economici e giuridico-tecnici.
Il ruolo delle banche (con il prof. P. Ranci).
Milano, Università Cattolica-ASSBB, 30.09/01.10.1996
Il Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.
Milano, Università Cattolica-ASSBB, 21/22.03.1994
Money Laundering. Norme e tecniche di prevenzione e di repressione in Italia e nel Regno Unito.
Milano, Università Cattolica – ASSBB, 11/12.05.1992
Lo stato di attuazione delle direttive comunitarie sul mercato dei capitali (con il prof. F. Cesarini).
Milano, Università Cattolica-ASSBB, 20/23.05.1991
Lo stato di attuazione delle direttive C.E.E. in materia bancaria
(con il prof. F. Cesarini).
Milano, Università Cattolica- ASSBB, 02/05-04-1990
La riforma del regolamento intermediari e le nuove regole in materia di trasparenza. La trasparenza bancaria: definizioni, fonti, destinatari, servizi (delibera CICR 2/4/2003 e istruzioni di Vigilanza).
Convegno Paradigma, Milano, 27-28.11.2003
Lo stato di attuazione delle direttive comunitarie sul mercato dei capitali (con il prof. F. Cesarini).
Milano, Università Cattolica-ASSBB, 20/23.05.1991
La portabilità dei mutui e altri contratti di finanziamento: opportunità, problemi operativi e soluzioni pratiche connesse al ricorso alla surrogazione.
Convegno Paradigma, Milano, 12 luglio 2007
Le nuove disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari.
Convegno Paradigma, Milano, 28 febbraio e 27 marzo 2006
Le regole di trasparenza nel contratto di mutuo bancario e la delibera del C.I.C.R.. Il contratto di mutuo. Recenti sviluppi civilistici e fiscali. Evoluzione della normativa bancaria, antiriciclaggio e fallimentare.
Convegno Paradigma, Milano, 21-22 marzo 2005
La tutela del risparmio. Responsabilità di emittenti, banche ed intermediari. Profili problematici dell’operatività in derivati.
Convegno Paradigma, Milano, 5-7.07.2004
Novità
Ora i soldi devono finire alle imprese. Pubblicato su Finanza & Mercati del 3 marzo 2009 alla pagina 2
Ma queste Banche come impiegano i nostri risparmi? Pubblicato su Italia Oggi il 13 agosto 2005 alla pag. 5 con il seguente titolo: Le banche e i soldi dei risparmiatori
La restituzione ai clienti degli interessi anatocistica che la banca ha addebitato in passato sui loro c/c (effetti della sentenza Cass., Sez. Un., 4 novembre 2004, n. 21095), in Banca Borsa e Titoli di Credito, Giuffré 2005, p. 253
La nozione di parti correlate
La scalata all’Antonveneta e la Banca d’Italia. pubblicato su Italia Oggi il 5.8.2005 a pag. 6 con il titolo “Ci vuol ben altro che un governatore a termine”
La nozione di parti correlate
I derivati, mine vaganti nel mare della finanza italiana, pubblicato il 14 aprile 2004 su Milano Finanza, pag. 11
Archivio Novità
La restituzione ai clienti degli interessi anatocistica addebitati in passato dalla banca sui c/c
L’impatto del diritto comunitario sull’e-banking