Volumi
Il Project Financing come strumento di realizzazione di opere pubbliche. Il ruolo degli enti pubblici, degli imprenditori e del mercato finanziario.
Università Cattolica
ASSBB, Milano, Giuffrè 2002.
Le concessioni autostradali. Profili giuridici. (S. Scotti Camuzzi)
Firenze, Nardini, 1987
Articoli
Spianata la strada alle società di progetto per la realizzazione delle opere pubbliche.
Guida al Diritto n.37 del 28.9.2002
Testo integrale:
1. Un primo commento. (da Guida al Diritto n.37 del 28.9.2002).
2. Project Financing: solo l’impresa “qualificata” può essere concessionaria di opere pubbliche
(da Guida al Diritto n.42 del 2.11.2002).
- Chi può essere promotore di una concessione di opera pubblica?
- Chi può essere concessionario dell’opera pubblica?
4. Responsabilità dei partners della società di progetto.
La demunicipalizzazione dei pubblici servizi. Considerazioni sulla riforma, in TELOS.
Quadrimestrale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma, 2000
L’individuazione dei soggetti cui sono applicabili le direttive in materia di appalti pubblici (Note alle sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee: 17 dicembre 1998 nelle cause riunite n. C-353/96, Commissione delle Comunità Europee c. Irlanda e n. C-306/97, Connemara Machine Turf Co. Ltd c. Coillte Teoranta, e 10 novembre 1998 nella causa n. C-360/96, Gemeente Arnhem, Gemeente Rheden c. BFI Holding BV), in Diritto pubblico comparato ed europeo.
Giappichelli 1999
Lavori in “proprio” e imprese “collegate” nella concessione di opera pubblica (Direttiva 89/440 CEE e D. Lg. n. 406/1991), in Contratto e Impresa.
Cedam, 1993
La concessione di costruzione ed esercizio di opere pubbliche nella Direttiva Comunitaria n. 89/440, in Contratto e Impresa.
Cedam, 1991
Giurisdizione in materia di gare per appalti e privati concessionari di opere pubbliche, in Contratto e Impresa.
Cedam, 1990
Sui criteri di scelta dell’aggiudicatario nell’appalto di opere pubbliche, in Contratto e Impresa.
Padova, Cedam 1988
Project Financing: solo l’impresa «qualificata» può essere concessionaria di opere pubbliche. (vai al testo integrale)
Guida al Diritto n.42 del 2.11.2002
Il Project Financing nel settore pubblico e la legge “Merloni-ter”, in Banca Borsa Titoli di Credito.
Giuffrè 2002
Convegni (programmazione e direzione)
Tavola Rotonda nell’ambito del XXXI. Convegno nazionale di ingegneria impiantistica italiana – Legge obiettivo.
Convegno OICE, Treviso, 15.10.2004
Le operazioni straordinarie nelle società di gestione dei servizi pubblici locali tra art. 35 L.F. 2002 e riforma del diritto societario. La fusione: aspetti civilistici.
Convegno Paradigma, Milano, 25-26.06.2003
La legge “obiettivo” sulle grandi infrastrutture e il Project Financing. Legge obiettivo, progetti sociali e finanza privata.
Convegno ACFEurope, Montecarlo, 2002
Il Project financing come strumento di realizzazione di opere pubbliche: il ruolo degli enti pubblici, degli imprenditori e del mercato finanziario.
Giornata di studio della ASSBB, Roma, 19.11.2001
La legge “Merloni ter” e il Project Financing nel settore pubblico: opportunità e problemi per le banche.
Milano, Università Cattolica – ASSBB, 12/13.06.2000
Il Project Financing tra finanza e diritto. Idee e problemi, principi ed esperienze in tema di Project Finance.
Convegno Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano,13.05.2003
La legge “obiettivo” sulle grandi infrastrutture e il Project Financing. Legge obiettivo, progetti sociali e finanza privata.
Convegno ACFEurope, Montecarlo, 2002
Il Project financing come strumento di realizzazione di opere pubbliche: il ruolo degli enti pubblici, degli imprenditori e del mercato finanziario.
Giornata di studio della ASSBB, Roma, 19.11.2001
La legge “Merloni ter” e il Project Financing nel settore pubblico: opportunità e problemi per le banche.
Milano, Università Cattolica – ASSBB, 12/13.06.2000
Il Project Financing: aspetti economici e giuridico-tecnici.
Il ruolo delle banche (con il prof. P. Ranci).
Milano, Università Cattolica-ASSBB, 30.09/01.10.1996
Archivio Novità
La legge “obiettivo” sulle grandi infrastrutture e il project financing